Descrizione
- Esposizione: Nord-est
- Periodo consigliato: Primavera, pomeriggi estivi
- Tipo roccia: Calcare a buchi, anche canne nel settore archeologici, parete da verticale a strapiombante
- Protezioni: Ottima a fix. Protezioni non sempre vicine, da evitare i tiri a destra di Vortice che sono semi abbandonati
Fine anni '80 dopo le prime gare di arrampicata sportiva a Bardonecchia ed Arco che all’epoca si disputavano su roccia, non ancora su plastica come ai nostri giorni, viene rivalutata la possibilità di salire delle vie di arrampicata sulla parete della Corna Nibbia scartata qualche anno prima poiché ritenuta troppo difficile.
Esplorate le varie zone, si sceglie di iniziare tracciando la prima via: La glir (il ghiro).
Sono Ugo Mariani ed Ermanno Francinelli che mettono i primi spit in questo primo settore chiamato Specchio della Luna, dove in seguito nasceranno altri tiri che seguono bellissime linee. Degno di nota in questo settore è Scheletor (6c+), il tiro di riferimento della falesia!
Negli anni a seguire viene valorizzato anche il settore sinistro dove nascono vie di alta difficoltà; è nuovamente Ermanno Francinelli questa volta aiutato da Roberto Bernardelli che chioda agli inizi degli anni '90 Virus, prima via che sale la parete strapiombante, seguendo una canna ben evidente con difficoltà vicine all’8° grado.
Alcuni anni dopo Mario Cavagnini e Silvio Depretis aggiungono altre belle e difficili vie, contribuendo a far diventare Corna Nibbia una delle più belle e impegnative pareti della Valle Sabbia.
Relatore: Ermanno Francinelli
Avvicinamento
Raggiunto Bione seguire per la località Piani di Lò.
Appena sopra il paese fare attenzione: prima di imboccare la strada cementata a destra che in forte salita porta ai piani di Lò, proseguire dritti per una piccola discesa nel borgo di Bione e proseguendo dritti si giunge ad un ampio parcheggio ancora sterrato dove è possibile lasciare l'auto.
Proseguire a piedi per la strada sterrata per circa 5 minuti per poi giungere ad una vecchia calchera facilmente riconoscibile presso la quale svoltare per la piccola stradina sterrata sulla destra.
Dopo 5 minuti di sentiero si giunge sotto la parete per cui cercare il primo sentiero sulla destra che porta nella parte più a sinistra della falesia dove attualmente sono presenti degli scavi archeologici.
Coordinate gps: N45°40.231' E10°19.965'
Corna Nibbia
Settori Bione
1 | La placca | 7c | 30 m | |
---|---|---|---|---|
Roccia dolorosa! |
||||
2 | Three climbing | 7b | 30 m | |
3 | Demonio monco | 7c+ | 33 m | |
Primo boulder di dita, parte alta su canna di resistenza. Molto bella |
||||
4 | Spettri | 7c | 34 m | |
5 | La flacca | 8a | 28 m | |
Molto bella |
||||
6 | Principi attivi | 8b | 28 m | |
Partenza per la stessa di La flacca, poi taglia a destra |
||||
7 | Senza nome | NL | 30 m | |
Sale a destra di principi attivi (auguri) |
||||
8 | Un giro a vuoto | 8b ? | 33 m | |
Stupenda linea, molto estetica, sale questa bellissima placca strapiombante a sinistra di un tiro ancora ad liberare. Grado da confermare. |
||||
9 | Senza nome | NL | ? m | |
Parte a sinistra di Virus |
||||
10 | Virus | 7c+ | 35 m | |
Bellissima via che sale nel centro della parete |
||||
11 | Cryptex | 8b ? | 35 m | |
Bellissimo viaggio |
||||
12 | Buz factor | 8a+ | 35 m | |
Partenza in comune con la via "Campo di fragole". Seguire gli spit che salgono dritti evitando il traverso verso destra che porta all'altra via. |
||||
13 | Campo di fragole | 8a | 35 m | |
Boulder duro prima di andare in catena, bella |
||||
14 | Archeoclimbing | 8b | 36 m | |
15 | Variante Archeoclimbing | 8a+ | 36 m | |
Partenza su Climbology, dopo il fisso andare a sinistra su canne molto belle |
||||
16 | Climbology | 7c+ | 35 m | |
Molto bello, il passaggio duro è dove c'è il fisso, poi arrampicata di resistenza su canne |
||||
17 | Spigolo | 7c | 30 m |
Pilastro azzurro
Settori Bione
1 | Via del santo | 6a+ | 30 m | |
---|---|---|---|---|
2 | Perfidia | 6b | 25 m | |
3 | Super cannone | 6c+ | 23 m | |
4 | El bus de la stria | 6c+ | 32 m | |
L1: | 5c | 20 m | ||
L2: | 6c+ | 12 m |
Pietra di Buddah
Settori Bione
1 | Via del diedro | 5c | 22 m | |
---|---|---|---|---|
2 | Via 30 lance wall | 6c | 15 m | |
3 | Via gnao | 6b | 15 m | |
4 | Via del Carlo | 6a | 12 m | |
5 | Non ce la farai mai Carlo | 5c | 11 m | |
6 | Tangos | 6a | 23 m | |
7 | Blu tangos | 6a+ | 23 m | |
8 | La rumba | 6c | 23 m | |
9 | Il barone rampante | 6b | 20 m | |
10 | Il figlio del barone | 6c | 25 m |
Specchio della Luna
Settori Bione
1 | De là del gato | 7c | 30 m | |
---|---|---|---|---|
2 | El gato | 7a+ | 30 m | |
Bella |
||||
3 | Elephanthom | 7c+ | 30 m | |
Roccia molto dolorosa |
||||
4 | Tete a tete | 7c | 30 m | |
Strapiombo complesso |
||||
5 | L'alchimista | 7c+ | 30 m | |
Placca molto tecnica, strapiombo di continuità |
||||
6 | Danza macabra | 7b | 30 m | |
Strapiombo molto bello, placca delicata |
||||
7 | Scheletor | 6c+ | 28 m | |
Placca di continuità |
||||
8 | Glir | 6a+ | 25 m | |
Tiro di riscaldamento, bella |
||||
9 | Vortice | 6b+ | 25 m | |
10 | Aloa | 7b | 20 m | |
Molto dolorosa |
||||
11 | L'urlo di Munch | 7c+ | 20 m |























